venerdì 1 marzo 2013
lunedì 4 febbraio 2013
Athletes Run, risultati
Prima gara per il campionato provinciale di corsa su strada Fidal, con la Athletes Run di Vicofertile.
Tantissimi i partecipanti alla competitiva, quasi 550, segno che il podismo è in costante e positiva crescita.
Quindici le presenze del G.P. Quadrifoglio, con l'ottimo Genchi a guidare il gruppo.
Qui sotto tutti i tempi, la classica completa è disponibile sul sito della Fidal Parma
Tantissimi i partecipanti alla competitiva, quasi 550, segno che il podismo è in costante e positiva crescita.
Quindici le presenze del G.P. Quadrifoglio, con l'ottimo Genchi a guidare il gruppo.
Qui sotto tutti i tempi, la classica completa è disponibile sul sito della Fidal Parma
sabato 2 febbraio 2013
Trasferta a Monteforte
Il GP Quadrifoglio ha partecipato alla classica trasferta di Monteforte D'Alpone, evento che unisce migliaia di podisti da tutta Italia.
Ecco una foto dei partecipanti del nostro gruppo, scattata di Maurizio Zocca.
Ecco una foto dei partecipanti del nostro gruppo, scattata di Maurizio Zocca.
martedì 22 gennaio 2013
Domenica 27 gennaio torna il giro podistico dei colli salsesi!
Torna il giro podistico dei colli
salsesi, giunto alla sua 37esima edizione e organizzato dal G.P.
Quadrifoglio
La manifestazione è una classica
marcia non competitiva, che ogni anno raccoglie svariate centinaia di
partecipanti dalle province vicine (e non solo), coinvolgendo
corridori, podisti appassionati e semplici camminatori.
Si svolgerà domenica 27 gennaio, anche
in in condizione di maltempo, con ritrovo e partenze libere presso il
piazzale della stazione di Salso, dalle ore 8.
Sono previste diverse distanze (6, 10,
16 km) in grado di attirare l'interesse dei runners più allenati ma
anche di chi vuole solamente fare una tranquilla passeggiata lungo i
bellissimi scenari del nostro territorio.
Lungo i diversi percorsi, che si
snodano lungo la pista ciclabile e nelle colline circostanti, saranno
presenti numerosi ristori, attrezzati con il necessario per rendere
più dolce e piacevole la camminata.
L'evento è omologato FIASP-IVV, sono
previste coppe e premi in natura per i gruppi più numerosi con
almeno 10 iscritti.
Per informazioni è possibile
contattare il numero 0524/577145 (Market di Meglio, Viale
Indipendenza n.3).
giovedì 3 gennaio 2013
La "sgambata" del 1 gennaio
Il nostro Marco Cavatorta ha partecipato alla tradizionale "sgambata" del 1 gennaio per le strade di Parma, in compagnia di un un nutrito gruppo di podisti (nella foto).
Ecco il commento di Marco:
"Il percorso, dopo il ritrovo in via Sidoli, è stato questo: via Sidoli, via Zarotto, parco Cittadella, via Farini, Lungoparma, parco Ducale, piazzale Pilotta, via Garibaldi, piazza Garibaldi (foto), via Cavour, piazza Duomo, via Repubblica, via Emilia Est, via Zarotto e ritorno, totale km 12 in relax percorrendo praticamente tutte le vie del centro di Parma.
Come da un lustro a questa parte, io c'ero per amicizia, per divertimento e per 'rappresentnza' del Quadrifoglio (vedi kway ufficiale!!)
Fra i partecipanti alla 'sgambata' Paolo Bucci (ultramaratoneta con alle spalle circa 5000 km di corsa nel 2012), Valter Perotti (podista nonchè regista di Speed Runner in onda su TV Parma), Graziano Berti (organizzatore e facente parte del consiglio del Manara) e tanti altri amici ed amiche!!
A tutti i podisti del gruppo, auguri di Buon Anno e buon divertimento per tutto il 2013 con scarpette ed 'ali ai piedi'!!"
Ecco il commento di Marco:
"Il percorso, dopo il ritrovo in via Sidoli, è stato questo: via Sidoli, via Zarotto, parco Cittadella, via Farini, Lungoparma, parco Ducale, piazzale Pilotta, via Garibaldi, piazza Garibaldi (foto), via Cavour, piazza Duomo, via Repubblica, via Emilia Est, via Zarotto e ritorno, totale km 12 in relax percorrendo praticamente tutte le vie del centro di Parma.
Come da un lustro a questa parte, io c'ero per amicizia, per divertimento e per 'rappresentnza' del Quadrifoglio (vedi kway ufficiale!!)
Fra i partecipanti alla 'sgambata' Paolo Bucci (ultramaratoneta con alle spalle circa 5000 km di corsa nel 2012), Valter Perotti (podista nonchè regista di Speed Runner in onda su TV Parma), Graziano Berti (organizzatore e facente parte del consiglio del Manara) e tanti altri amici ed amiche!!
A tutti i podisti del gruppo, auguri di Buon Anno e buon divertimento per tutto il 2013 con scarpette ed 'ali ai piedi'!!"
mercoledì 26 dicembre 2012
Le foto della Staffetta di S.Lucia
Con molto ritardo pubblichiamo finalmente alcune foto della Staffetta di S.Lucia (prima e seconda frazione).
Le trovate QUI
Buona visione!
Le trovate QUI
Buona visione!
martedì 4 dicembre 2012
Maratona di Firenze: il resoconto dei nostri podisti
Cari colleghi agonisti,
vorrei raccontarvi della mia prima maratona.
Nella settimana precedente le "sensazioni" non sono proprio ottimali: il cuore vorrebbe farla assolutamente, ma la testa continua a dirmi che non sono pronto e le gambe alla mattina non vorrebbero proprio scendere dal letto. Mi rendo cmq conto che ormai è solo dannoso farsi dei dubbi, decido di prenderla come viene e mi do qualche obbiettivo: arrivare sotto le 4 ore, non arrivare strisciando e cercare di non farsi passare la voglia di correre.
Le difficoltà logistico/organizzative di una trasferta simile sono notevoli e si fanno sentire, ed in più girovagare un paio d'ore da solo tra l'expò e la ricerca dell'albergo con il borsone da 30kg mi risveglia un dolorino al ginocchio sx che erano mesi che non sentivo.....
Arriva finalmente domenica mattina. Fare il riscaldamento con Coletti e Ghelfi è praticamente inutile: per le 8.30 bisogna essere ingabbiati e la partenza è alle 9.15 ad una temperatura di 4-5°C (tutta esperienza da fare: la prox volta mi porto il cappotto della nonna da abbandonare al primo angolo!). Al via "We are the champions" dei Queen ci dà una bella carica, ma la quantità di runners è spropositata per le stradine di Firenze (soprattutto partendo obbligatoriamente dall'ultima gabbia) e si passa sotto allo start con 5 min di ritardo ed il primo km è tutto di camminata....saluto Ghelfi che ha un passo sicuramente migliore del mio ed una carica tale che probabilmente si è fatto spazio a morsi tra i vari corridori (Coletti era in un'altra gabbia).
Passo al 10 km in 1 ora, peggio di tutte le + catastrofiche previsioni, ma il traffico è tale da costringermi a continui cambi di ritmo e spostamenti laterali ed in più una pavimentazione terribile mette a dura prova caviglie e ginocchia. Ma la cornice di pubblico è splendida: gran tifo da tutte le parti, concerti di cover band e orchestre di bambini aiutano sicuramente il morale. Dal 20° al 35° km il traffico si diluisce e riesco a prendere un ritmo stabile sul 5.20/5.30 al min. Ma sapevo già che sopra i 30 km sarebbe stata terra inesplorata, vari problemi personali mi hanno consentito di fare un solo lungo di 33 km, e quindi è inutile violentarsi ulteriormente, dal 37° comincio ad alternare corsa e camminata sognando il ristoro del 40° e mi dò un obbiettivo: correre decentemente gli ultimi 2 km. La ripartenza dal ristoro è di una diffocoltà inaudita, ma la meraviglia di quell'ultimo tratto è tale da non fare (quasi) sentire la fatica: il passaggio sul ponte vecchio, piazza del duomo e l'arrivo in piazza santa croce, tutti gremiti di pubblico urlante che ti incita, sono emozioni che difficilmente scorderò......
Alla fine ho chiuso con un real time di 4.11, ma gli altri obbiettivi li ho centrati: ad una settimana dalla mia prima maratona sto già pianificando gli allenamenti per la seconda ed ho già fatto un paio di "uscite" rigeneranti....
Bilancio finale: troppi iscritti (forse anche a causa dell'annullamento di quella di N.Y), pavimentazione spesso terribile, organizzazione migliorabile (dover fare 1 km per recuperare la propria borsa dopo averne fatti 42, mi sembra un po' sadico), pacco gara un po' povero.
per il resto direi bene: i ristori erano eccellenti, tutte le strade chiuse al traffico, moltissimi volontari sparsi per il circuito, tifo per 42 km e cornice artistico/archittetonica incredibile.
Nel salutarvi, vorrei mandare un messaggio ai miei 2 compagni d'avventura. A Ghelfi: se ti incrocio ti sparo in un piede, così inpari a fare quel tempo alla tua prima maratona ed in queste condizioni. A Coletti: rivoglio la mia scatoletta di tonno del pacco gara! ho fatto na fatica per averla!
Saluti a tutti e buone corse!
Michele Resta
vorrei raccontarvi della mia prima maratona.
Nella settimana precedente le "sensazioni" non sono proprio ottimali: il cuore vorrebbe farla assolutamente, ma la testa continua a dirmi che non sono pronto e le gambe alla mattina non vorrebbero proprio scendere dal letto. Mi rendo cmq conto che ormai è solo dannoso farsi dei dubbi, decido di prenderla come viene e mi do qualche obbiettivo: arrivare sotto le 4 ore, non arrivare strisciando e cercare di non farsi passare la voglia di correre.
Le difficoltà logistico/organizzative di una trasferta simile sono notevoli e si fanno sentire, ed in più girovagare un paio d'ore da solo tra l'expò e la ricerca dell'albergo con il borsone da 30kg mi risveglia un dolorino al ginocchio sx che erano mesi che non sentivo.....
Arriva finalmente domenica mattina. Fare il riscaldamento con Coletti e Ghelfi è praticamente inutile: per le 8.30 bisogna essere ingabbiati e la partenza è alle 9.15 ad una temperatura di 4-5°C (tutta esperienza da fare: la prox volta mi porto il cappotto della nonna da abbandonare al primo angolo!). Al via "We are the champions" dei Queen ci dà una bella carica, ma la quantità di runners è spropositata per le stradine di Firenze (soprattutto partendo obbligatoriamente dall'ultima gabbia) e si passa sotto allo start con 5 min di ritardo ed il primo km è tutto di camminata....saluto Ghelfi che ha un passo sicuramente migliore del mio ed una carica tale che probabilmente si è fatto spazio a morsi tra i vari corridori (Coletti era in un'altra gabbia).
Passo al 10 km in 1 ora, peggio di tutte le + catastrofiche previsioni, ma il traffico è tale da costringermi a continui cambi di ritmo e spostamenti laterali ed in più una pavimentazione terribile mette a dura prova caviglie e ginocchia. Ma la cornice di pubblico è splendida: gran tifo da tutte le parti, concerti di cover band e orchestre di bambini aiutano sicuramente il morale. Dal 20° al 35° km il traffico si diluisce e riesco a prendere un ritmo stabile sul 5.20/5.30 al min. Ma sapevo già che sopra i 30 km sarebbe stata terra inesplorata, vari problemi personali mi hanno consentito di fare un solo lungo di 33 km, e quindi è inutile violentarsi ulteriormente, dal 37° comincio ad alternare corsa e camminata sognando il ristoro del 40° e mi dò un obbiettivo: correre decentemente gli ultimi 2 km. La ripartenza dal ristoro è di una diffocoltà inaudita, ma la meraviglia di quell'ultimo tratto è tale da non fare (quasi) sentire la fatica: il passaggio sul ponte vecchio, piazza del duomo e l'arrivo in piazza santa croce, tutti gremiti di pubblico urlante che ti incita, sono emozioni che difficilmente scorderò......
Alla fine ho chiuso con un real time di 4.11, ma gli altri obbiettivi li ho centrati: ad una settimana dalla mia prima maratona sto già pianificando gli allenamenti per la seconda ed ho già fatto un paio di "uscite" rigeneranti....
Bilancio finale: troppi iscritti (forse anche a causa dell'annullamento di quella di N.Y), pavimentazione spesso terribile, organizzazione migliorabile (dover fare 1 km per recuperare la propria borsa dopo averne fatti 42, mi sembra un po' sadico), pacco gara un po' povero.
per il resto direi bene: i ristori erano eccellenti, tutte le strade chiuse al traffico, moltissimi volontari sparsi per il circuito, tifo per 42 km e cornice artistico/archittetonica incredibile.
Nel salutarvi, vorrei mandare un messaggio ai miei 2 compagni d'avventura. A Ghelfi: se ti incrocio ti sparo in un piede, così inpari a fare quel tempo alla tua prima maratona ed in queste condizioni. A Coletti: rivoglio la mia scatoletta di tonno del pacco gara! ho fatto na fatica per averla!
Saluti a tutti e buone corse!
Michele Resta
Ciao a tutti. l'
emozione di essere a Firenze per la mia prima maratona mi ha fatto superate
tutte le pare delle ultime settimane. Le sensazioni sono state ottime fino al 35
che avevo un team time di 2h52 poi e cominciato un lento ma inesorabile calo.
Dal 40 al 42esimo km ho impiegato quasi 13 minuti le gambe sembrava non
girassero più. Comunque ho concluso in 3h32. La prossima sarà Reggio Emilia nel
2013 ovviamente, per cui invito michi e il matte ad un altra fatica assieme.
Ciao a tutti!
Matteo Ghelfi
.....e adesso tocca a me!!!
che dire....per essere la mia terza maratona è stata la peggiore(in termini di prestazione)3ore e 45.
Ma si può dico io con il culo che mi sono fatto mi aspettavo almeno di arrivare con Ghelfi....a cui faccio (ho già fatto) i miei complimenti.
Tutto secondo i calcoli fino al 35esimo poi il famoso muro del maratoneta mi si è presentato davanti quasi all'improvviso e ci ho sbattuto forte....molto forte! un agonia durata 5 interminabili km poi gli ultimi 2 ho dovuto prendere vigore per dignità!
Appena arrivato ho detto "basta maratone chi cazzo me lo fa fare" poi a mente fresca stavo già pensando alla prossima....come un drogato!!
piacenza 4 marzo....si accettano adesioni....
Per quanto riguarda la manifestazione mi associo a Michele, la città è firenze quindi una garanzia....
.....e adesso tocca a me!!!
che dire....per essere la mia terza maratona è stata la peggiore(in termini di prestazione)3ore e 45.
Ma si può dico io con il culo che mi sono fatto mi aspettavo almeno di arrivare con Ghelfi....a cui faccio (ho già fatto) i miei complimenti.
Tutto secondo i calcoli fino al 35esimo poi il famoso muro del maratoneta mi si è presentato davanti quasi all'improvviso e ci ho sbattuto forte....molto forte! un agonia durata 5 interminabili km poi gli ultimi 2 ho dovuto prendere vigore per dignità!
Appena arrivato ho detto "basta maratone chi cazzo me lo fa fare" poi a mente fresca stavo già pensando alla prossima....come un drogato!!
piacenza 4 marzo....si accettano adesioni....
Per quanto riguarda la manifestazione mi associo a Michele, la città è firenze quindi una garanzia....
Ciao!
Matteo Coletti
Iscriviti a:
Post (Atom)