mercoledì 2 luglio 2014
S.Michelino, bene il Quadrifoglio
Ottimi risultati per il nostro gruppo nell'impegnativo Trofeo Conciatori di S.Michelino, gara sulla distanza di 10km con impegnativi saliscendi.
Tanti atleti a premio tra cui spiccano Omar Iapella (primo di categoria), Carlo Crovini (secondo di categoria), Michela Gotelli (terza assoluta e seconda di categoria).
A questo link trovate le foto dei nostri atleti scattate dagli amici del Forrest Group e selezionate da Marco Cavatorta, mentre QUI c'è la classifica dal sito Fidal Parma.
Buone corse!
giovedì 12 giugno 2014
[Report] Una calda ma bella 50 Special Run
Foto di gruppo prima della partenza, mancano però molti atleti che erano in fase di riscaldamento
Buon successo per la nostra gara del campionato provinciale Fidal, la 50 Special Run di Ponteghiara.
Nonostante il giorno infrasettimanale e il caldo micidiale 275 runners hanno preso parte ad una delle gare più "toste" di tutto il calendario provinciale. Il percorso, infatti, prevedeva la partenza dalla pista ciclabile di Laurano per poi affrontare, dopo soli 300 metri, l'impegnativa salita della Costa Marenga (S.Rocchino). Dopo un saliscendi collinare ecco la discesa verso Salsominore e la rispettiva salita fino alla Chiesa e poi fino a Montebello. Da lì tratto in discesa e ultimi 2,5 km sulla pista ciclabile di Laurano fino a Ponteghiara.
Paesaggio bellissimo ma percorso micidiale, e lo si può notare anche dai tempi, mediamente 20 secondi più lenti rispetto ad una 10km pianeggiante. Il gran caldo, poi, non ha fatto che aumentare la difficoltà, rendendo la gara davver interessante.
Aspettando la classifica ufficiale Fidal segnaliamo che sono stati molti gli atleti premiati del nostro gruppo: l'ottima Michela Gotelli (sesta assoluta nella categoria femminile), Carlo Crovini, Leonardo Faverzani, Rudy Varotto. Ottima prova anche per Omar Iapella, giunto primo dei nostri.
Aspettando tutti i tempi ecco le foto scattate da Marco Cavatorta, le trovate in QUESTO ALBUM
Buone corse!
mercoledì 4 giugno 2014
martedì 3 giugno 2014
[Report] Trail del Pan e Formai 2014 (aggiornato)
Lunedì 2 giugno una sparuta rappresentanza del G.P. Quadrifoglio ha partecipato al Trail del Pan e Formai di Pellegrino p.se, gara di 21km e 1000 metri di dislivello positivo nello splendido scenario del Monte Santa Cristina.
Eravamo in 3 del nostro gruppo: il sottoscritto, Roberto Antonini e Riccardo Canta, tutti al via alle 9 insieme agli altri podisti per una bella corsa in natura.
L'ultima volta che avevo corso questo trail era stato 2 anni fa e il percorso è cambiato notevolmente, in positivo. Non c'è più il passaggio in paese a Pellegrino a metà gara ma si svolge quasi tutto sulla stessa vallata, in mezzo a bellissimi boschi e scenari di montagna.
1000 metri di dislivello positivo in 21km non sono pochi e infatti alcune salite erano davvero impegnative, così come altre discese molto tecniche, in stretti sentieri molto ripidi e pieni di sassi.
Pochi i momenti di tregua, un continuo sali scendi che ha messo a dura prova le mie gambe, specie nei primi 10km.
Nonostante la recente maratona non è stato semplice affrontare questa prova, il trail è davvero un mondo a parte e l'allenamento su strada aiuta solo in parte a sostenere lo sforzo derivante dalla corsa in natura e su impervi sentieri.
Ho chiuso la gara con il tempo di 2ore e 17 minuti, 38esimo assoluto, recuperando molte posizioni nella seconda parte di gara.
Ma veniamo al giudizio sull'organizzazione: direi quasi tutto perfetto, ottimi ristori (anche se la corsa doveva essere in semi autosufficienza idrica e alimentare erano presenti 3 ristori, più quello finale), percorso segnalato in maniera perfetta, buoni servizi all'arrivo e alla partenza, pacco gara un pò "leggero" ma che comprendeva anche il buono pasto per il dopo gara e già questo valeva il prezzo dell'iscrizione (16 euro se fatta in anticipo).
Unica pecca, coem già riscontrato in passato, i tempi di pubblicazione della classifica: sono passati quasi 2 giorni e online non c'è ancora nulla, come spesso mi è capitato nella gare organizzate da UISP. E' vero che il cronometraggio era manuale ma bisogna anche dire che alla partenza eravamo pochi più di 100. Mettere in rete un file comporta un lavoro di 5 minuti, operazione davvero semplicissima per gli organizzatori, per questo ormai siamo tutti abituati a poter trovare online la classifica almeno il giorno dopo.
AGGIORNAMENTO: è uscita la classfica, disponibile qui:
http://www.uisp.it/parma/files/trailrunning/Classifica%20TRAIL%202014_5.xls
Buone corse!
Matteo Orlandi
Foto "gentilmente" rubata dagli amici del Forrest Group :-)
Eravamo in 3 del nostro gruppo: il sottoscritto, Roberto Antonini e Riccardo Canta, tutti al via alle 9 insieme agli altri podisti per una bella corsa in natura.
L'ultima volta che avevo corso questo trail era stato 2 anni fa e il percorso è cambiato notevolmente, in positivo. Non c'è più il passaggio in paese a Pellegrino a metà gara ma si svolge quasi tutto sulla stessa vallata, in mezzo a bellissimi boschi e scenari di montagna.
1000 metri di dislivello positivo in 21km non sono pochi e infatti alcune salite erano davvero impegnative, così come altre discese molto tecniche, in stretti sentieri molto ripidi e pieni di sassi.
Pochi i momenti di tregua, un continuo sali scendi che ha messo a dura prova le mie gambe, specie nei primi 10km.
Nonostante la recente maratona non è stato semplice affrontare questa prova, il trail è davvero un mondo a parte e l'allenamento su strada aiuta solo in parte a sostenere lo sforzo derivante dalla corsa in natura e su impervi sentieri.
Ho chiuso la gara con il tempo di 2ore e 17 minuti, 38esimo assoluto, recuperando molte posizioni nella seconda parte di gara.
Ma veniamo al giudizio sull'organizzazione: direi quasi tutto perfetto, ottimi ristori (anche se la corsa doveva essere in semi autosufficienza idrica e alimentare erano presenti 3 ristori, più quello finale), percorso segnalato in maniera perfetta, buoni servizi all'arrivo e alla partenza, pacco gara un pò "leggero" ma che comprendeva anche il buono pasto per il dopo gara e già questo valeva il prezzo dell'iscrizione (16 euro se fatta in anticipo).
Unica pecca, coem già riscontrato in passato, i tempi di pubblicazione della classifica: sono passati quasi 2 giorni e online non c'è ancora nulla, come spesso mi è capitato nella gare organizzate da UISP. E' vero che il cronometraggio era manuale ma bisogna anche dire che alla partenza eravamo pochi più di 100. Mettere in rete un file comporta un lavoro di 5 minuti, operazione davvero semplicissima per gli organizzatori, per questo ormai siamo tutti abituati a poter trovare online la classifica almeno il giorno dopo.
AGGIORNAMENTO: è uscita la classfica, disponibile qui:
http://www.uisp.it/parma/files/trailrunning/Classifica%20TRAIL%202014_5.xls
Buone corse!
Matteo Orlandi
Foto "gentilmente" rubata dagli amici del Forrest Group :-)
mercoledì 28 maggio 2014
Un grande Fabrizio alla 100km del Passatore
Il mitico Fabrizio Macchiavelli ha partecipato sabato scorso alla splendida 100km del Passatore, una gara davvero unica e molto impegnativa. Tempo finale 12 h 53 m 09 secondi, ottima prestazione!
Abbiamo chiesto un piccolo report a Fabrizio, ecco le sue parole:
Per invogliarvi a seguirmi il prossimo anno ( 5 passatore mi daranno il piatto che celebra l'evento )
ma anche a correrla, posso dirvi che i partecipanti erano 2207 di cui 500 si sono ritirati ( per la cronaca sono arrivato 705 ),
Il percorso è bellissimo si parte da firenze per proseguire per fiesole con un paesaggio da trattenere il fiato,si arriva a borgo san lorenzo e da li inizia la salita per il passo colla con pendenze anche al 15 per cento tutto in mezzo agli appennini. Arrivati al passo colla km 48 si scende per 17 km passanda casaglia e marradi ( km 65 ) da marradi un leggero sali e scendi fino a brisighella km 88 e poi tutta piana fino a faenza.
L'affascinante stà nella festa lungo la strada da parte della gente per loro il passatore è un 'istituzione, bambini che ti chiedono di darti il classico cinque intere famiglie che organizzano ristori abusivi gente in bicicletta e a piedi che ti incita, e poi la notte per chi la fa con dei ritmi normali in mezzo agli appennini quest'anno un cielo stellato da brividi, il silenzio, la natura. Meritano un commento a parte la solidarietà fra runners, l'aiuto reciproco, l'amicizia che nasce perchè è proprio vero la strada unisce accomuna la fatica ti rende uomo vero, autentico nella fatica non bleffi sei te stesso. Io nella solitudine trovo la forza e la cerco con tutte le mie forze per fare il punto della mia vita
una specie di bilancio e per me credetemi il passatore è anche questo. Infine la soddisfazione finale ed è quella che ti fa andare l'adrenalina al massimo è l'arrivare alla meta che hai preparato per un anno intero l'arrivo a Piazza del popolo a faenza. Spero di aver invogliato qualcuno a partecipare....
...e ti rispondiamo "assolutamente si" Fabrizio, grazie per il tuo resoconto e per aver condiviso con noi le emozioni di questa splendida corsa. L'anno prossimo siamo sicuri che molti podisti del Quadrifoglio proveranno ad accompagnarti nella nuova impresa!
Ecco una foto presa da facebook che ritrae Fabrizio e altri due runners all'arrivo a Faenza (Fabrizio è quello a destra)
Abbiamo chiesto un piccolo report a Fabrizio, ecco le sue parole:
Per invogliarvi a seguirmi il prossimo anno ( 5 passatore mi daranno il piatto che celebra l'evento )
ma anche a correrla, posso dirvi che i partecipanti erano 2207 di cui 500 si sono ritirati ( per la cronaca sono arrivato 705 ),
Il percorso è bellissimo si parte da firenze per proseguire per fiesole con un paesaggio da trattenere il fiato,si arriva a borgo san lorenzo e da li inizia la salita per il passo colla con pendenze anche al 15 per cento tutto in mezzo agli appennini. Arrivati al passo colla km 48 si scende per 17 km passanda casaglia e marradi ( km 65 ) da marradi un leggero sali e scendi fino a brisighella km 88 e poi tutta piana fino a faenza.
L'affascinante stà nella festa lungo la strada da parte della gente per loro il passatore è un 'istituzione, bambini che ti chiedono di darti il classico cinque intere famiglie che organizzano ristori abusivi gente in bicicletta e a piedi che ti incita, e poi la notte per chi la fa con dei ritmi normali in mezzo agli appennini quest'anno un cielo stellato da brividi, il silenzio, la natura. Meritano un commento a parte la solidarietà fra runners, l'aiuto reciproco, l'amicizia che nasce perchè è proprio vero la strada unisce accomuna la fatica ti rende uomo vero, autentico nella fatica non bleffi sei te stesso. Io nella solitudine trovo la forza e la cerco con tutte le mie forze per fare il punto della mia vita
una specie di bilancio e per me credetemi il passatore è anche questo. Infine la soddisfazione finale ed è quella che ti fa andare l'adrenalina al massimo è l'arrivare alla meta che hai preparato per un anno intero l'arrivo a Piazza del popolo a faenza. Spero di aver invogliato qualcuno a partecipare....
...e ti rispondiamo "assolutamente si" Fabrizio, grazie per il tuo resoconto e per aver condiviso con noi le emozioni di questa splendida corsa. L'anno prossimo siamo sicuri che molti podisti del Quadrifoglio proveranno ad accompagnarti nella nuova impresa!
Ecco una foto presa da facebook che ritrae Fabrizio e altri due runners all'arrivo a Faenza (Fabrizio è quello a destra)
martedì 13 maggio 2014
I premiati alla Zanfurlina
Ecco alcune foto con i nostri atleti premiati al Trofeo Zanfurlina di Noceto.
Da ricordare anche il primo posto del Quadrifoglio come numero di presenze alla non competitiva.
Da ricordare anche il primo posto del Quadrifoglio come numero di presenze alla non competitiva.
domenica 11 maggio 2014
[Report] Trofeo Zanfurlina Noceto
Mentre un gruppo di nostri valorosi triatleti partecipava al Mezzo Ironman di Rimini, una folta delegazione del Quadrifoglio ha preso parte al Trofeo Zanfurlina di Noceto, gara di 10km organizzata dall'Atletica Casone.
Oltre 70 i partecipanti alla non competitiva (primo posto di squadra) e 15 gli agonisti alla gara del campionato Fidal. Non era semplice, per molti podisti, correre dopo nemmeno 48 ore dalla Medel Run di Parma, ma i nostri runners hanno comunque figurato bene, ecco la classifica del gruppo:
Buoni in particolare i risultati di Carlo Crovini, quarto di categoria, e della sempre brava Michela Gotelli, seconda di categoria.
Iscrizione a prezzo equo, 4 euro, senza pacco gara ma con una ristoro finale davvero favoloso: frutta, torta fritta e salume, torte varie, bruschette e tantissime altre cose da mangiare e da bere, forse il miglior ristoro mai visto in una gara.
Organizzazione ottima e percorso abbastanza bello, anche se c'è stata una piccola pecca (che da il via al mio report personale dell'evento): alle 8.55 io e Davide Mori stavamo tornando dal riscaldamento verso la zona di partenza. Arriviamo in fondo al rettilineo.... e scopriamo che tutti sono già partiti! Uno sguardo al Garmin (sincronizzato con i satelliti, non è un orologio trovato nell'uovo di Pasqua) e l'orario dava le 8.57, 3 minuti prima della partenza ufficiale.
Ok, fessi noi, che ci siamo allontanati troppo nel riscaldamento, però se la partenza fosse stata puntuale saremmo stati tranquillamente nel gruppo, mentre siamo passati dal via 1 minuto dopo tutti gli altri. Niente polemiche, solo una richiesta agli organizzatori nel rispettare l'orario di partenza in futuro.
Per me e Davide è stata una gara tutta in salita, dall'ultimo posto e con oltre 60 secondi di ritardo, siamo risaliti mano a mano lungo il serpentone. Una gara alla "Alonso", come ben ricordato da Davide, molto divertente perchè in continuo recupero.
Abbiamo superato oltre 250 atleti, e all'arrivo il tempo è stato abbastanza buono, ma senza quel gap iniziale sarebbe andata ancora meglio!
Buone corse,
Matteo Orlandi
Ecco alcune foto della giornata:
Oltre 70 i partecipanti alla non competitiva (primo posto di squadra) e 15 gli agonisti alla gara del campionato Fidal. Non era semplice, per molti podisti, correre dopo nemmeno 48 ore dalla Medel Run di Parma, ma i nostri runners hanno comunque figurato bene, ecco la classifica del gruppo:
Buoni in particolare i risultati di Carlo Crovini, quarto di categoria, e della sempre brava Michela Gotelli, seconda di categoria.
Iscrizione a prezzo equo, 4 euro, senza pacco gara ma con una ristoro finale davvero favoloso: frutta, torta fritta e salume, torte varie, bruschette e tantissime altre cose da mangiare e da bere, forse il miglior ristoro mai visto in una gara.
Organizzazione ottima e percorso abbastanza bello, anche se c'è stata una piccola pecca (che da il via al mio report personale dell'evento): alle 8.55 io e Davide Mori stavamo tornando dal riscaldamento verso la zona di partenza. Arriviamo in fondo al rettilineo.... e scopriamo che tutti sono già partiti! Uno sguardo al Garmin (sincronizzato con i satelliti, non è un orologio trovato nell'uovo di Pasqua) e l'orario dava le 8.57, 3 minuti prima della partenza ufficiale.
Ok, fessi noi, che ci siamo allontanati troppo nel riscaldamento, però se la partenza fosse stata puntuale saremmo stati tranquillamente nel gruppo, mentre siamo passati dal via 1 minuto dopo tutti gli altri. Niente polemiche, solo una richiesta agli organizzatori nel rispettare l'orario di partenza in futuro.
Per me e Davide è stata una gara tutta in salita, dall'ultimo posto e con oltre 60 secondi di ritardo, siamo risaliti mano a mano lungo il serpentone. Una gara alla "Alonso", come ben ricordato da Davide, molto divertente perchè in continuo recupero.
Abbiamo superato oltre 250 atleti, e all'arrivo il tempo è stato abbastanza buono, ma senza quel gap iniziale sarebbe andata ancora meglio!
Buone corse,
Matteo Orlandi
Ecco alcune foto della giornata:
Iscriviti a:
Post (Atom)